Cari colleghi,
questo blog nasce dal desiderio di condividere esperienze e idee. Avevamo il desiderio e la voglia di creare un materiale differente, che proponesse una nuova maniera di concepire la lingua e l’insegnamento, che andasse un po’ oltre l’approccio comunicativo e così abbiamo cominciato a proporre un compito finale ai nostri studenti.
Concepiamo la lingua non come un insieme di regole e concetti, ma come un qualcosa di vivo che serve per comunicare: il lavoro con i compiti promuove i processi di negoziazione, modifica, riformulazione e sperimentazione, elementi necessari per l’apprendimento.
In quest’ottica, lo studente è totalmente coinvolto, può integrare le diverse abilità e fare un uso significativo della lingua anche a lezione. Diventa un attore sociale che si serve della lingua per realizzare delle attività, impiegando strategie di comunicazione e apprendimento. La classe diviene uno spazio in cui condividere esperienze linguistiche e la lezione si trasforma in un avvenimento sociale e comunicativo.
Di tutto questo ci piacerebbe parlare con voi per scambiare idee e impressioni.
Speriamo che questo blog diventi uno spazio di riflessione e condivisione e che gli articoli che proponiamo diano spazio a discussioni e dibattiti sulla glottodidattica e le lingue in generale.
Benvenuti!